• Eventi
  • Chi siamo
    • Contattaci
      • Mattia Tisba
      • Webmaster
    • Blog
  • calendario
  • Galleria
    • Fotografie
    • Di Pietra e di Ferro
    • Arcevia 2019 eccidio Monte Sant_Angelo
  • Links
  • Attività
    • Attività 2022
    • Attività 2014
    • Attività 2013
    • Attività 2012
    • Attività 2011
    • Attività 2010
    • Attività 2009
    • SCRIVIAMO LA LIBERAZIONE
      • Quindicesima edizione
      • Quattordicesima edizione
      • Dodicesima edizione
      • Undicesima edizione
      • Decima edizione
      • Ottava edizione
      • Settima edizione
      • Sesta edizione
      • Quinta edizione
      • Quarta edizione
      • Terza Edizione
      • Seconda edizione
      • 25 Aprile 2006
    • Commemorazione dell'Eccidio
      • 4 maggio 2014
      • 5 maggio 2013
      • 9 maggio 2010
      • 10 maggio 2009
      • 4 maggio 2008
      • 6 maggio 2007
      • 7 maggio 2006
      • Commemorazione 2012
      • BLUSETTA ROSA

Eventi

scriviamo la liberazione 2022

locandina 25 aprile 22

25_2_22 Note sulla crisi ucraina

Riconoscersi Partigiani

Siete invitati mercoledì 2 febbraio alle 21 alla presentazione del libro fotografico di Chiara Donati e Marco Biancucci "Riconoscersi partigiani. Costruzione di un'appartenenza". Per la sezione di Arcevia interverremo io e Angelo Verdini. L'evento si terrà online e potrà essere seguito sulla pagina facebook del progetto https://www.facebook.com/riconoscersipartigiani/ o sul gruppo facebook dell'ANPI di Arcevia. Inoltre, per ulteriori informazione o per dare un sostegno economico al porgetto, questo è il link della pagina sulla piattaforma produzionidalbasso. https://www.produzionidalbasso.com/project/riconoscersi-partigiani-costruzione-di-un-appartenenza/

locandina 2 febbraio presentazione crowdfunding

27 gennaio 2022

27 gennaio

Và dove ti porta la Costituzione

locandina page 0001

Parco Memoria

Parco Memoria ARCEVIA

Liberazione di Arcevia

Liberazione di Arcevia

Liberazione di Arcevia

Camminando nelle memorie

Camminando nelle memorie

5 settembre ARCEVIA

5 settembre ARCEVIA

Liberazione di Castelleone di Suasa

Lieberazione di Castelleone di Suasa

77° Anniversario Eccidio di Monte Sant'Angelo

La speranza ha due bellissimi figli; lo sdegno e il coraggio.
Lo sdegno per la realtà delle cose e il coraggio per cambiarle.
Sant'Agostino
Questa frase è stata scelta dal Comitato per le Celebrazioni per ricordare il 77° Anniversario dell'Eccidio di Monte Sant'Angelo.
Quella del 4 maggio è una giornata di intensa memoria per Arcevia, per le Marche e per l'Italia tutta. Sono passati 77 anni da quei tragici eventi e abbiamo il dovere di continuare a ricordare e a riflettere per lottare, oggi, nelle piccole azioni e battaglie quotidiane affinché quello che è stato non ritorni. Questo è un impegno civile e morale che noi tutti abbiamo per continuare a tramandare il ricordo e la memoria di eventi che il passare del tempo ci fanno sembrare sempre più lontani.
Il Comitato per le Celebrazioni lavora ogni anno affinché vengano gettati dei piccoli semi in nome della lotta, della resistenza e della speranza di uomini e donne che fanno oggi da monito; per il presente e per il futuro.
Nelle settimane precedenti il Comune, l'ANPI di Arcevia, l'ANPI Provinciale di Ancona insieme ai due Istituti Scolastici, ICA e IPSIA, hanno lavorato insieme per costruire un incontro di riflessione e ascolto per commemorare questa data indelebile ricordando che quelle azioni di coraggio siano esempi per lottare contro le ingiustizie della vita odierna.
In ottemperanza delle normative vigenti anti-covid abbiamo lavorato per un incontro streaming, tenutosi domenica 2 maggio, che ha unito interventi istituzionali, interventi musicali e letture che hanno dato forma alla nostra giornata del ricordo. Una giornata che ha dato vita alla speranza di un futuro, di una luce luminosa e coraggiosa.
Nel video saranno presenti gli interventi del Sindaco Dario Perticaroli, Angelo Verdini (Presidente dell'ANPI Arcevia), Daniele Fancello (Presidenze ANPI Provinciale Ancona), Elisa Rossetti (studentessa in rappresentanza dell'IPSIA), Samuele Pulcinelli (Sindaco del Consiglio Comunale dei ragazzi), Maria Finizia Felaco (Dirigente dell'Istituto Comprensivo di Arcevia), Cemak (artista da sempre legato ad Arcevia e autore del murale "No ai muri, sì al murale").
Gli interventi sopra citati saranno intervallati dalle letture presentate da Lucio Tribellini (bibliotecario della Biblioteca "Angelo Rocca" e membro del direttivo ANPI Arcevia), Antonella Marchi ( ideatrice e anima della Libera Biblioteca di Avacelli e membro del Direttivo ANPI Arcevia), Mauro Pierfederici (iscritto all'ANPI e presenza costante nelle precedenti Commemorazioni), Francesco Gresta (iscritto all'ANPI di Arcevia e membro del Direttivo), Erika Possanza (Assessore del Comune di Arcevia e iscritta all'ANPI)
Ringraziamo Enzo Vecchiarelli, fondatore del Gruppo Musicaparole, e Claudio Tombini per i contributi musicali che ci hanno accompagnato durante tutto l'incontro e un ringraziamento particolare a Mattia Tisba, vicepresidente dell'ANPI Arcevia e moderatore della 77° Commemorazione dell'Eccidio.

Storia della Resistenza

Ashampoo Snap 2020.11.11 18h07m06s 012

Bando Bruna Betti 2021

BrunaBetiBruna Betti

 

Modulo di partecipazione ordinaria pdf Modulo di partecipazione scuole pdf

 

Pagina 2 di 4

InizioIndietro1234AvantiFine

Copyright © 2014 - Kurt Luks - All Rights Reserved. Joomla! 3.10.11 Stable

Questo sito Web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito web, accetti che possiamo inserire questi tipi di cookie sul tuo dispositivo.

Visualizza l'informativa sulla privacy

Hai rifiutato i cookie. Questa decisione può essere annullata.

Hai permesso ai cookie di essere inseriti nel tuo computer. Questa decisione può essere annullata.

Joomla template created with Artisteer.